Fibrillazione Atriale nuovo Holter ECG

Bel caso di Fibrillazione Atriale nuovo Holter trovata in un paziente ricoverato in una Casa di cura privata per un TIA. Grazie al nuovo holter è stato possibile rilevare e refertare entro 48 ore con notevoli vantaggi per il paziente.

Fibrillazione atriale tracciato ECG

Sappiamo che la fibrillazione atriale aumenta il rischio di ictus di 6 volte rispetto alla media e ne aumenta anche la pericolosità (morte o grave disabilità). Le ultime ricerche hanno evidenziato una ricorrenza di una persona su 4 che sviluppa FA (Fibrillazione Atriale) al di sopra dei 40 anni e il 15-20% degli ictus si manifestano durante la fibrillazione atriale.

Fibrillazione atriale schema da sito web Oltrelholter

Capiamo, quindi, quanto sia importante la tempistica sia in fase di rilevazione che di diagnosi e quanto sia determinante un contatto diretto tra paziente e medico curante!

La “DRIM”, con la sua rete di medici e professionisti nel territorio nazionale, può garantire tutto questo.